
Creare città per le persone, non per le auto.

La sfida
Per decenni le città sono state costruite per le auto, trascurando pedoni e veicoli leggeri.
Oggi le città dedicano fino al 60% del suolo urbano alle infrastrutture per auto. Il trasporto passeggeri rappresenta quasi la metà delle emissioni globali dei trasporti. È anche la principale causa di inquinamento dell’aria che può portare a gravi problemi di salute. Sorprende, considerando che le auto private restano inattive fino al 95% del tempo.
Poiché si prevede che la popolazione urbana mondiale raddoppierà entro il 2050, città, cittadini e settore dei trasporti devono collaborare per guidare un cambiamento positivo.
Oggi le città dedicano fino al 60% del suolo urbano alle infrastrutture per auto. Il trasporto passeggeri rappresenta quasi la metà delle emissioni globali dei trasporti. È anche la principale causa di inquinamento dell’aria che può portare a gravi problemi di salute. Sorprende, considerando che le auto private restano inattive fino al 95% del tempo.
Poiché si prevede che la popolazione urbana mondiale raddoppierà entro il 2050, città, cittadini e settore dei trasporti devono collaborare per guidare un cambiamento positivo.
La soluzione
I nostri prodotti di micromobilità condivisa riducono la necessità di usare auto private in città e migliorano i collegamenti con i mezzi pubblici. Tutto in un’unica app, così le persone possono scegliere facilmente il prodotto di micromobilità migliore per le loro esigenze di viaggio.
Ride-hailing
Il ride-hailing aiuta a ridurre l’uso dell’auto privata in città offrendo una versione condivisa di un’opzione di trasporto che i cittadini conoscono già.
Questa modalità colma i vuoti della rete di trasporto pubblico ed è un’opzione valida di first‑&‑last‑mile per migliorare i collegamenti ai mezzi pubblici. Spesso è anche l’opzione più sicura per chi non ha accesso al trasporto pubblico.
1/5


L’impatto
Offrendo un’alternativa conveniente a ogni uso dell’auto privata, la piattaforma di mobilità condivisa di Bolt può ridurre il numero di viaggi in auto private. Questo porterà a città migliori con meno traffico, meno inquinamento e meno suolo occupato dai parcheggi. Le persone continueranno a muoversi dove devono, ma usando un mix di ride‑hailing, car sharing, trasporto pubblico, micromobilità, camminata e bici, in base allo scopo del viaggio.
Dati chiave del nostro impatto

*Dati: Thailandia, Nigeria, Sudafrica, Paesi Bassi, Regno Unito
- Oltre 3,5 milioni di autisti e corrieri nel mondo, di cui più di 1 milione in Africa
- Fino all’80% degli autisti sulla piattaforma Bolt ha un’anzianità superiore a 5 anni*
- Fino al 90% degli autisti concorda che la piattaforma Bolt offre autonomia e flessibilità*
- Il 50% degli autisti sulla piattaforma Bolt usa il ride‑hailing per integrare la fonte di reddito principale*

- 100 nazionalità e oltre 3.000 dipendenti
- 42% di donne nella forza lavoro
- +30% anno su anno di autiste attive sulla piattaforma Bolt nel 2023
- 73 lingue supportate dall’app Bolt

- 12% dei viaggi in auto a breve distanza sostituiti da viaggi in monopattino a zero emissioni
- +60% anno su anno di veicoli elettrici sulla piattaforma Bolt nel 2023
- Il 99,997% delle corse in monopattino completate senza incidenti di sicurezza nel 2022
Pronto a fare la differenza?
Scegliendo Bolt, aiuti a creare città per le persone, non per le auto.
Vuoi unirti a noi? Scopri di più sulle nostre ambizioni ambientali
