Accelerare l’impatto sociale

Accelerare l’impatto sociale

Il Bolt Urban Fund sostiene partnership del terzo settore che promuovono una pianificazione dei trasporti sostenibile e inclusiva, responsabilizzano autisti e corrieri sulla piattaforma e coinvolgono le comunità locali in cui Bolt opera.
Perché esiste l’Urban Fund

Perché esiste l’Urban Fund

La mobilità condivisa può trasformare positivamente le città. Ma si può sempre fare di più.

L’Urban Fund supporta progetti che danno vita alla missione di Bolt — città per le persone, non per le auto — e aiuta a responsabilizzare gli attori chiave che rendono possibile questo cambiamento.

L’iniziativa prevede partnership con atenei, ONG, autorità cittadine e comunità locali, sfruttando persone e tecnologia per generare cambiamenti significativi negli ambienti urbani di tutto il mondo.

I tre pilastri dell’Urban Fund

Suddividendo i progetti a impatto sociale tra tre pilastri, garantiamo benefici sia all’ambiente urbano sia alle comunità locali.
Pilastro 1: Vita urbana sostenibile

Finanziamo ricerche all’avanguardia basate sui dati per aiutare le città a risolvere problemi urgenti di trasporto e accelerare la mobilità urbana sostenibile.

Pilastro 2: Empowerment economico

Supportiamo le aspirazioni di autisti e corrieri con assistenza finanziaria, corsi di lingua e formazione sulle competenze.

Pilastro 3: Supporto alla comunità e alle emergenze

Contribuire a progetti solidali che mirano a migliorare economia, società o ambiente nelle 600+ città in cui Bolt opera.

Pilastro 1: The Sustainable Urban Transitions Lab

Il Sustainable Urban Transitions Lab è un hub di ricerca che collabora con accademici di primo piano all’ETH di Zurigo, università pubblica di ricerca.

Grazie a questa collaborazione, Bolt fornirà finanziamenti e dati per trasformare la teoria in soluzioni pratiche alle sfide del trasporto in città e paesi con tempo e risorse limitati.

Il Lab ha iniziato i lavori nell’aprile 2025 con progetti a Siviglia e Hannover, analizzando modi per ottimizzare gli investimenti pianificati in infrastrutture di trasporto pubblico e hub di mobilità.

A lungo termine, il Lab punta ad aiutare più città a ridisegnare le strade per una vita urbana più sostenibile, mettendo le persone al centro, creando vie principali vitali, ampliando le piste ciclabili, ripensando gli spazi di parcheggio, migliorando i collegamenti al trasporto pubblico e facilitando l’uso della micromobilità.
Pilastro 1: The Sustainable Urban Transitions Lab

Pilastro 2: Bolt Accelerator Programme

Il Bolt Accelerator Programme fornisce ad autisti e corrieri seed funding per idee imprenditoriali e formazione online su competenze specifiche.

Il programma ha sostenuto 30 idee di impresa presentate da autisti e corrieri, tra cui un’app che collega gli utenti con ricambi, un business che crea stazioni di ricarica per veicoli elettrici e diversi servizi di gestione flotte.

Altri 360 autisti e corrieri hanno partecipato al programma di sviluppo competenze Bolt Academy.

Dopo il lancio di successo in Nigeria, Ghana e Kenya, l’Accelerator Programme si è esteso al Sudafrica e, più recentemente, all’Estonia.
Pilastro 2: Bolt Accelerator Programme
“Sono stata l’unica finalista donna nel Bolt Accelerator Programme da Benin City, Edo State. Ho visto un divario nell’ecosistema ride‑hailing locale: troppo poche autiste. La mia idea era di responsabilizzare le donne con una flotta guidata da donne. Con il supporto del programma ho lanciato Modimap Transport Limited e acquistato un’auto in più per aiutare più donne a superare la barriera dell’accesso ai veicoli.”
“Sono stata l’unica finalista donna nel Bolt Accelerator Programme da Benin City, Edo State. Ho visto un divario nell’ecosistema ride‑hailing locale: troppo poche autiste. La mia idea era di responsabilizzare le donne con una flotta guidata da donne. Con il supporto del programma ho lanciato Modimap Transport Limited e acquistato un’auto in più per aiutare più donne a superare la barriera dell’accesso ai veicoli.”
Jennifer Latifu Modinatu, Nigeria
Rendere la mobilità accessibile ai rifugiati

Rendere la mobilità accessibile ai rifugiati

In partnership con The Bike Project, Bolt supporta la missione dell’organizzazione: rigenerare biciclette e donarle ai rifugiati nel Regno Unito.

Nell’ambito di questo progetto, diversi Driver Hub ora funzionano come punti di consegna e incoraggiamo regolarmente le donazioni tramite app.
Supporto finanziario durante le emergenze

Supporto finanziario durante le emergenze

In caso di emergenza o disastro naturale in una città in cui Bolt opera, interveniamo rapidamente a supporto della comunità locale.

Dopo l’invasione dell’Ucraina, abbiamo donato il 5% di ogni ordine effettuato sulle app Bolt e Bolt Food alle ONG che aiutano l’Ucraina. La donazione totale ha superato i 5 milioni di euro.

Durante le alluvioni catastrofiche in Kenya, abbiamo introdotto il tipo corsa Flood Assist nell’app Bolt. In collaborazione con la Croce Rossa del Kenya, il 5% di ogni ordine Flood Assist è stato destinato al supporto delle vittime.

Abbiamo recentemente sostenuto anche gli sforzi della Croce Rossa dopo il forte terremoto in Thailandia.

Aiuta a creare città per le persone, non per le auto

Le partnership solide ci permettono di ampliare ulteriormente il nostro impatto, a beneficio degli ambienti urbani e delle loro comunità.

Se vuoi collaborare con Bolt per sviluppare un progetto benefico, inviaci la tua idea.
Aiuta a creare città per le persone, non per le auto